L’allumina tabulare è α-allumina pura risultante da sinterizzazione intensiva a temperature superiori a 1.800 °C, senza additivi di sinterizzazione. L’espansione a bassa temperatura e l’elevata resistenza al calore possono essere spiegate dalle specifiche della microstruttura: bassa porosità effettiva e grandi dimensioni dei cristalli con pori sferici chiusi risultanti dalla sinterizzazione intensiva.
L’allumina tabulare ha proprietà refrattarie eccezionalmente elevate, resistenza meccanica, resistenza all’usura, purezza chimica, proprietà dielettriche ed eccellente resistenza alla corrosione in ambienti acidi e alcalini.
Il processo di produzione dell’allumina tabulare implica l’esecuzione della garanzia e del controllo della qualità in ogni fase della produzione. Questo è necessario per la produzione di prodotti di qualità superiore. Dall’alimentazione delle materie prime alla sinterizzazione in un forno a tino a temperature superiori a 1.800°C, il monitoraggio e il controllo del processo produttivo è assicurato dal personale specializzato e dal sistema di macchinari automatizzati.
I granuli di spinello di allumina tabulare sinterizzati sono soggetti a frantumazione e classificazione. A tale scopo vengono utilizzati efficienti frantoi a rulli e vagli vibranti. Per ridurre la quantità di ferro magnetico ai livelli consentiti standard (0,025%), tutte le frazioni di classificazione dell’allumina tabulare vengono sottoposte a separazione magnetica.