Allumina tabulare per refrattari sagomati e non sagomati

Informazioni
L’allumina tabulare è un’allumina alfa sinterizzata ricristallina ad alta densità. È costituito da cristalli di corindone grandi (50 – 200 µm), piatti, a forma di tavola.
Processo di produzione: l’allumina tabulare è un’allumina alfa sinterizzata ricristallina ad alta densità. È costituito da cristalli di corindone grandi (50 – 200 µm), piatti, a forma di tavola. La materia prima è allumina calcinata che viene macinata in polvere fine e pallettizzata in sfere con un diametro di ca. 25 mm. Queste sfere vengono sinterizzate (cotte) a 1750°C in moderni forni a tino e successivamente frantumate, macinate e setacciate fino a raggiungere frazioni/dimensioni standard.
Imballaggio:
Big bags
sfusi
Applicazioni: l’allumina tabulare viene utilizzata nell’industria dei refrattari. L’applicazione è per prodotti sagomati e non sagomati, come mattoni o prodotti dalla forma speciale, ad esempio cancelli scorrevoli, tappi porosi per siviere in acciaio e prodotti sagomati per l’industria del vetro. Inoltre vengono prodotti mobili per forno come ruote in ceramica per l’applicazione nei forni per ceramica. Un’altra applicazione delle sfere tabulari è il filtraggio nella produzione di alluminio metallico.
Specifica
Analisi chimica:
Al2O3 Min. 99,30
Fe2O3max. 0,10
SiO2max. 0,20
Na2Omax. 0,40

BD min. 3,54 g/cm³ (materiale non frantumato)
Porosità apparente: max. 5,00
Assorbimento d’acqua: max. 1.50
Granulometria: 1/2″-1/4″, 1/4″-8, 3-6, 6-10, 6-14, 8-14, 14-28, 28-48, -14, -28 , -48, -100, -325 maglie 5-10, 2-5, 3-6, 2-3, 1-3, 1-2, 0,5-1, 0,2-0,6, 0-1, 0-0,5, 0-0,3, 0-0,2, 0-0,045 mm

Torna su